#Terra. Edizione verde.
			Indice del libro
- Unità 0. CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA Pagina 0
 - 5. ATOMI, MOLECOLE, ELEMENTI E COMPOSTI Pagina 1
 - 1. GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA Pagina 2
 - 2. UN PIANETA FATTO «A STRATI» Pagina 3
 - 3. LA TERRA È UN SISTEMA INTEGRATO Pagine 4-5
 - 4. IL MOTORE INTERNO DEL SISTEMA TERRA Pagina 6
 - 5. IL MOTORE ESTERNO DEL SISTEMA TERRA Pagina 7
 - 6. IL CICLO DELLE ROCCE Pagina 8
 - 7. LA TERRA HA 4,5 MILIARDI DI ANNI Pagina 10
 - 8. LE RISORSE DEL PIANETA Pagina 11
 - 9. RISCHI NATURALI PER GLI ESSERI UMANI Pagina 12
 - 10. GLI ESSERI UMANI MODIFICANO IL PIANETA Pagina 13
 - 1. LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 14
 - 2. Rappresentare dati Pagina 15
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 16
 - Unità 2. L’UNIVERSO Pagina 20
 - 2. L’OSSERVAZIONE DEL CIELO NOTTURNO Pagina 21
 - 3. CARATTERISTICHE DELLE STELLE Pagina 22
 - ■ Le reazioni termonucleari Pagina 23
 - 4. LE GALASSIE Pagina 24
 - 5. LA NASCITA DELLE STELLE Pagina 25
 - 6. LA VITA DELLE STELLE Pagine 26-27
 - 7. L’ORIGINE DELL’UNIVERSO Pagina 28
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 30
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 33
 - Unità 3. IL SISTEMA SOLARE Pagina 34
 - 1. I CORPI DEL SISTEMA SOLARE Pagina 36
 - 2. IL SOLE Pagina 37
 - 3. LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI Pagine 38-39
 - 4. I PIANETI TERRESTRI Pagine 40-41
 - 5. I PIANETI GIOVIANI Pagine 42-43
 - 6. I CORPI MINORI Pagine 44-45
 - 7. MISSIONI SPAZIALI RECENTI Pagina 46
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 48
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 51
 - 4. IL PIANETA TERRA Pagina 52
 - 1. LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA Pagina 54
 - ■ Prove indirette della sfericità della Terra Pagina 55
 - 2. LE COORDINATE GEOGRAFICHE Pagina 56
 - ■ La longitudine e la latitudine Pagina 57
 - 3. COME SI RAPPRESENTA LA TERRA Pagina 58
 - ■ Peculiarità e requisiti delle carte geografiche Pagina 59
 - 4. IL MOTO DI ROTAZIONE TERRESTRE Pagina 60
 - ■ Prove del moto di rotazione terrestre Pagina 61
 - 5. IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE Pagina 62
 - ■ Prove del moto di rivoluzione terrestre Pagina 63
 - 6. L’ALTERNANZA DELLE STAGIONI Pagine 64-65
 - 7. I MOTI MILLENARI DELLA TERRA Pagina 66
 - 8. L’ORIENTAMENTO Pagina 67
 - 9. LA MISURA DELLE COORDINATE GEOGRAFICHE Pagina 68
 - ■ I fusi orari Pagina 69
 - 10. IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Pagina 70
 - 11. CARATTERISTICHE DELLA LUNA Pagina 71
 - 12. I MOTI DELLA LUNA E LE FASI LUNARI Pagina 72
 - ■ La misura del mese Pagina 73
 - 13. LE ECLISSI Pagina 74
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagine 76-77
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 81.
 - Unità 5. L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI Pagina 82
 - 1. CARATTERISTICHE DELL’ATMOSFERA Pagine 84-85
 - 2. LA RADIAZIONE SOLARE E L’EFFETTO SERRA Pagina 86
 - 3. LA TEMPERATURA DELL’ARIA Pagina 87
 - 4. L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO Pagina 88
 - ■ I gas serra Pagina 89
 - 5. LA PRESSIONE ATMOSFERICA Pagina 90
 - 6. I VENTI Pagina 91
 - 7. L’AZIONE GEOMORFOLOGICA DEL VENTO Pagina 92
 - ■ Il processo di formazione delle dune Pagina 93
 - 8. LA CIRCOLAZIONE GENERALE DELL’ARIA Pagina 94
 - 9. L’UMIDITÀ DELL’ARIA Pagina 95
 - 10. LE NUVOLE Pagina 96
 - 11. LE PRECIPITAZIONI METEORICHE Pagina 97
 - 12. LA DEGRADAZIONE METEORICA Pagina 98
 - 13. LA DEGRADAZIONE FISICA DELLE ROCCE Pagina 99
 - 14. LA DEGRADAZIONE CHIMICA DELLE ROCCE Pagina 100
 - ■ Il carsismo Pagina 101
 - 15. LE PERTURBAZIONI ATMOSFERICHE Pagina 102
 - ■ I cicloni tropicali Pagina 103
 - 16. LE PREVISIONI DEL TEMPO Pagina 104
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 111
 - 6 IL CLIMA E LA BIOSFERA Pagina 112
 - 1. GLI ELEMENTI E I FATTORI DEL CLIMA Pagina 114
 - 2. IL SUOLO Pagina 115
 - 3. I CLIMI DEL PIANETA Pagina 116-117
 - 4. I CLIMI CALDI UMIDI Pagina 118
 - 5. I CLIMI ARIDI Pagina 119
 - 6. CLIMI TEMPERATI Pagina 120
 - 7. I CLIMI FREDDI Pagina 121
 - 8. I CLIMI NIVALI Pagina 122
 - 9. I CLIMI DELL’ITALIA Pagina 123
 - 10. I CAMBIAMENTI CLIMATICI Pagina 124
 - ■ La Paleoclimatologia Pagina 125
 - 11. IL RISCALDAMENTO GLOBALE Pagina 126
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 128
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 133
 - Unità 7. L’IDROSFERA MARINA Pagina 134
 - 1. Il ciclo dell’acqua Pagine 136-137
 - 2. LE ACQUE SULLA TERRA Pagina 138
 - 3. OCEANI E MARI Pagina 139
 - 4. CARATTERISTICHE DELLE ACQUE MARINE Pagine 140-141
 - 5. LE ONDE Pagina 142
 - ■ La rifrazione delle onde marine Pagina 143
 - 6. LE MAREE Pagina 144
 - ■ Il ritmo delle maree Pagina 145
 - 7. LE CORRENTI Pagine 146-147
 - 8. L’AZIONE GEOMORFOLOGICA DEL MARE Pagine 148-149
 - 9. L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE MARINE Pagina 150
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 152
 - 2. Comprendere un testo Pagina 153
 - 4. Ricercare e rielaborare informazioni Pagina 154
 - SCIENZE DELLA TERRA PER IL CITTADINO Pagina 155
 - Unità 8. L’IDROSFERA CONTINENTALE. Pagina 156
 - 1. LE ACQUE SOTTERRANEE Pagina 158-159
 - 2. I FIUMI Pagina 160-161
 - 3. L’AZIONE GEOMORFOLOGICA DELLE ACQUE CORRENTI Pagina 162-163
 - 6. L’AZIONE GEOMORFOLOGICA DEI GHIACCIAI Pagina 166.
 - 7. L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE CONTINENTALI Pagina 168.
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 170.
 - 3. Riprendere i concetti studiati Pagina 172.
 - SCIENZA DELLA TERRA PER IL CITTADINO Pagina 175
 - SCIENZE DELLA TERRA PER IL CITTADINO Pagina 176.
 - Unità 9. I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Pagina 178.
 - 1. I MINERALI Pagina 180
 - ■ La composizione chimica dei minerali Pagina 181
 - 2. I SILICATI Pagina 182
 - 3. OSSIDI, CARBONATI, SOLFURI E SOLFATI Pagina 183
 - 4. ELEMENTI NATIVI E ALOGENURI Pagina 184
 - 5. BORATI E FOSFATI Pagina 185
 - 6. LE ROCCE Pagina 186-187
 - 7. LE ROCCE MAGMATICHE Pagina 188
 - 8. CLASSIFICARE LE ROCCE MAGMATICHE Pagina 189
 - 9. LE ROCCE SEDIMENTARIE Pagina 190
 - 10. CLASSIFICARE LE ROCCE SEDIMENTARIE Pagina 191
 - 11. LE ROCCE METAMORFICHE Pagina 192
 - 12. CLASSIFICARE LE ROCCE METAMORFICHE Pagina 193
 - 14. I PRINCIPI DELLA STRATIGRAFIA Pagina 195
 - 15. LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE Pagina 196.
 - 16. LE PIEGHE Pagina 197
 - 17. LE FAGLIE Pagina 198
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 200
 - 3. Comprendere un testo Pagina 202
 - 6. Raccogliere dati per una relazione Pagina 203
 - 10. Ricercare ed esporre informazioni Pagina 204
 - SCIENZE DELLA TERRA PER IL CITTADINO Pagina 205
 - Unità 10. I FENOMENI VULCANICI Pagina 206
 - CHE COS’È UN VULCANO Pagina 208
 - 2. I PRODOTTI DELLE ERUZIONI Pagina 209
 - 3. CLASSIFICARE I VULCANI Pagina 210-211
 - 4. ERUZIONI PREVALENTEMENTE EFFUSIVE Pagina 212
 - 5. ERUZIONI MISTE EFFUSIVE-ESPLOSIVE Pagina 213
 - 6. ERUZIONI PARTICOLARI Pagina 214
 - 7. I VULCANI ITALIANI Pagina 215
 - 8. LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI VULCANI Pagina 216-217
 - 10. LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 220
 - 3. Comprendere un testo Pagina 222
 - 7. Ricercare informazioni Pagina 224
 - SCIENZE DELLA TERRA PER IL CITTADINO Pagina 225
 - 11. I FENOMENI SISMICI Pagina 226
 - 1. CHE COS’È UN TERREMOTO Pagina 228
 - ■ Effetti del terremoto Pagina 229
 - 2. LE ONDE SISMICHE Pagina 230
 - ■ Registrare le onde sismiche Pagina 231
 - ■ La carta delle isosisme Pagina 233
 - 4. LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI Pagine 234-235
 - 5. IL COMPORTAMENTO DELLE ONDE SISMICHE Pagina 236
 - 6. LE ONDE SISMICHE E L’INTERNO DELLA TERRA Pagina 237
 - 7. LA DIFESA DAI TERREMOTI Pagina 238
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE. Sintesi: dal testo alla mappa Pagina 240
 - Scienze della Terra per il cittadino. Il rischio sismico in Italia Pagina 245
 - Unità 12. LA TETTONICA DELLE PLACCHE Pagina 246
 - 1. LA STRUTTURA DELLA TERRA Pagina 248
 - ■ La crosta terrestre Pagina 249
 - 2. IL FLUSSO DI CALORE Pagina 250
 - 3. IL PALEOMAGNETISMO Pagina 251
 - 4. LE STRUTTURE DELLA CROSTA OCEANICA Pagina 252
 - 5. L’ESPANSIONE E LA SUBDUZIONE DEI FONDI OCEANICI Pagina 253
 - 6. LE PLACCHE LITOSFERICHE Pagina 254
 - ■ La deriva dei continenti Pagina 255
 - 7. I MARGINI DIVERGENTI Pagina 256
 - ■ La Great Rift Valley Pagina 257
 - 8. I MARGINI CONVERGENTI Pagine 258-259
 - 9. I MARGINI TRASFORMI Pagina 260
 - 10. IL CICLO DI WILSON Pagina 261
 - 11. LE CORRENTI CONVETTIVE Pagina 262
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 264
 - 2. Recuperare i concetti fondamentali Pagina 267.
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 269
 - Unità 13. LA STORIA DELLA TERRA Pagina 270
 - 1. IL PASSATO DELLA TERRA Pagina 272
 - ■ L’evoluzione delle aree continentali Pagina 273
 - 2. I FOSSILI Pagina 274
 - ■ Il processo di fossilizzazione Pagina 275
 - 3. IL PRECAMBRIANO: DA 4600 A 542 Ma FA Pagina 276
 - 4. LA COMPARSA DELLA VITA Pagina 277
 - 5. IL PALEOZÒICO: DA 542 A 251 Ma FA Pagina 278
 - ■ La vita nel Paleozòico Pagina 279
 - 6. IL MESOZÒICO: DA 251 A 65 Ma FA Pagina 280
 - ■ Il dominio dei rettili Pagina 281
 - 7. IL CENOZÒICO: DA 65 Ma FA A OGGI Pagina 282
 - 8. IL QUATERNARIO: GLI ULTIMI 2,6 Ma Pagina 283
 - 9. L’EVOLUZIONE UMANA Pagina 284
 - 10. OGGI: NOI E IL PIANETA Pagina 285
 - 11. VERSO IL FUTURO: UNO «SVILUPPO SOSTENIBILE» Pagina 286
 - LABORATORIO DELLE COMPETENZE Pagina 288
 - Scienze della Terra per il cittadino Pagina 292
 
