ITINERARIO NELL’ARTE 4A EDIZIONE VERSIONE ARANCIONE – VOL. 2 – DALL’ ARTE PALEOCRISTIANA A GIOTTO
Autore CRICCO GIORGIO
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2023
Materia Storia dell'arte
Scuola Media
ISBN 9788808637772
Indice del libro
- Sezione V . L’alto Medioevo. Da Roma ad Aquisgrana. Pagine 306-310.
- 9 . L’impero romano muore. Pagina 312.
- 9.1.1 . L’architettura di Roma e delle Province. Sontuosità, immensità, tecnica. Pagine 313-318.
- 9.1.2. La scultura. Dal realismo allo stereotipo e all’ascesa dell’arte plebea. Pagine 320-323.
- 9.2. L’arte paleocristiana. Il nuovo nella continuità. Pagine 324-325.
- 9.2.1. L’architettura paleocristiana. Edifici a pianta basilicale e a pianta centrale. Pagine 326-333.
- 9.2.2. Il mosaico. La pittura di vetro. Pagine 334-340.
- 9 . 2 . 3 . La scultura. Forme auliche e plebee per una nuova mitologia. Pagine 341-342.
- 9.3. L’arte a Ravenna. Da Galla Placidia a Giustiniano: ovvero tra Romani, barbari e orientali. Pagine 343-344.
- 9.3.1 . L’architettura e i mosaici Scrigni e gioielli splendenti. Pagine 345-352.
- Basilica di San Vitale. Pagine 354-359.
- 9.3.2. La scultura Riflessi di ricchezza orientale. Pagine 360-361.
- 10 . L’impero romano muore. Nasce il Sacro Romano Impero. Parte seconda. 10.1. L’arte barbarica e le cosiddette «arti minori». Pagina 362.
- 10.2. I Longobardi. Pagine 363-364.
- 10.2.1. Le arti nella Langobardia Maior. Pagine 365-367.
- 10.2.2. Le arti nella Langobardia Minor. Pagine 368-370.
- 10.3. L’unicità di Roma fra Longobardi e Carolingi. Pagine 371-372.
- 10.4. L’arte della Rinascenza carolingia. Pagine 373-375.
- Milano. Pagine 376-377.
- 10.5. Montecassino e San Gallo. Le cittadelle della fede e della cultura ispirate da San Benedetto Pagine 378-379.
- 10.6. L’arte della Rinascenza ottoniana. Pagine 380-382.
- Luoghi, oggetti, memorie. Itinerario nella città. Pagine 384-386.
- Itinerario. Pagine 387-391.
- Architettura, uso e funzioni. Pagine 392-393.
- Antologia delle fonti. Pagina 394.
- Sezione VI . Il Romanico. Volte di pietra e croci dipinte. Pagine 396-398.
- 11 . L’arte nell’età dei Comuni. 11.1. La necessità di una nuova arte. Pagina 400.
- 11.2 . Caratteri generali dell’architettura romanica. Pagine 401-402.
- 11.3. L’architettura romanica in Italia. Pagine 403-408.
- Battistero di San Giovanni a Firenze. Pagine 409-413.
- Piazza dei Miracoli. Pagine 414-417.
- 11.4. L’architettura romanica in Europa. Il diffondersi di nuovi modelli. Pagine 418-423.
- 11.5. La scultura romanica. Pagine 424-426.
- 11.5.1 . Grandi timpani, amboni e capitelli. Pagina 427.
- 11.5.2 . Wiligelmo. Pagine 428-429.
- 11.6. La pittura romanica. Pagina 430.
- 11.6.1 . La miniatura. Pagina 431.
- 11.6.2. La tempera su tavola. Pagina 432.
- 11 . 6 . 3 . Tre esperienze italiane. Pagine 433-436.
- Il mosaico. Pagine 437-438.
- Luoghi, oggetti, memorie. Itinerario nella città. Pagine 440-441.
- Oggetti d’arte. Pagina 442.
- Antologia delle fonti. Pagina 444.
- Sezione VII . Il Gotico Guglie svettanti e fondo oro. Pagine 446-448.
- 12 . Il Gotico. L’arte che viene dal Nord si afferma nel Duecento italiano. 12.1. L’arte gotica. Pagina 450.
- 12.2. Benedetto Antelami (ca 1150 ca 1230). Pagine 451-453.
- 12.3. L’architettura gotica, tecniche, scultura architettonica. Pagine 454-457.
- 12.3.1. Il disegno tecnico d’architettura e Villard de Honnecourt. Pagine 458-459.
- 12.3.2. La Francia culla della nuova architettura. Pagina 460.
- Cattedrale di Notre Dame di Laon. Pagine 463-468.
- 12.3.3. Il Gotico lontano dalla Francia. Pagine 469-472.
- 12.3.4. L’Italia. Pagine 473-478.
- 12.3.5. Le abbazie cistercensi in Italia. Pagine 479-480.
- 12.4. Le arti al tempo di Federico II di Svevia. Pagine 481-482.
- 12.5. La scultura gotica. Pagine 483-484.
- 12.5. 1 . Nicola Pisano (ca 1220 25 1278 84). Pagine 485-489.
- 12.5. . Giovanni Pisano (ca 1245 48 dopo il 1314). Pagine 490-493.
- 12 5 3 . Arnolfo di Cambio (1240 1245 ca 1301 1310). Pagine 494-497.
- 12.6. La pittura gotica europea. Pagine 498-500.
- 12.7. La pittura italiana del Duecento. Pagina 501.
- 12.7.1. L’esperienza toscana. Pagine 502-503.
- 12.7.2. Cimabue (ca 1240 ca 1302) e la scuola fiorentina. Pagine 504-507.
- 12.7.3. Duccio di Buoninsegna (1255 1317 19) e la scuola senese. Pagine 508-512.
- 12.7.4. Pietro Cavallini (attivo fra il 1273 e il 1321) e la scuola romana. Pagine 513-515.
- 13. Il Gotico in Italia nel Trecento. 13.1. Cattedrali e palazzi. Pagine 516-520.
- Siena. Pagine 521-523.
- Orvieto. Pagina 524.
- Venezia. Pagine 525-528.
- 13.1.1. Il disegno di architettura nel Trecento. Pagina 529.
- 13.2. Giotto (ca 1267 1337). Pagine 530-531.
- Il ciclo di Assisi. Pagine 532-536.
- Croce dipinta di Santa Maria Novella. Pagine 537-541.
- 13.3. Simone Martini (ca 1284 1344). Pagine 542-547.
- 13.4. Ambrogio Lorenzetti (1285 1290 ca 1348). Pagine 548-551.
- 13.5. I Giotteschi. Pagine 552-554.
- Luoghi, oggetti, memorie. Itinerario nella città. Il trionfo dell’ideale comunale. Pagine 556-559.
- Itinerario. Pagine 560-565.
- Geometria e architettura. Pagina 566-567.
- “Restauro” digitale. Pagine 568-569.
- Miniatura e libri miniati. Pagine 570-571.
- Antologia delle fonti. Pagina 572.