“FANTASIA E MUSICA STEP BY STEP A
			Autore Rosanna p. Castello
Editore MINERVA SCUOLA
Anno 2021
Materia Varie
Scuola Media
ISBN 9788829850105
Indice del libro
- UNITÀ 1. ENTRA NEL MONDO DEI SUONI! LEZIONE 0 . PER COMINCIARE... Pagina 4.
 - Alla prova... con i generi musicali. Pagina 8.
 - Alla prova... con i significati della musica. Pagina 9.
 - LEZIONE 1 . I CARATTERI DEL SUONO. Pagine 10-12.
 - LEZIONE 2 . L’ALTEZZA DEI SUONI. Pagina 14.
 - LEZIONE 3 . L’INTENSITÀ DEI SUONI. Pagine 16-17.
 - LEZIONE 4 . LA DURATA DEI SUONI. Pagina 19.
 - LEZIONE 5 . IL TIMBRO DEI SUONI. Pagina 21.
 - LEZIONE 6 . IL RITMO E LE PULSAZIONI. Pagine 24-25.
 - LEZIONE 7 . IL RITMO: BINARIO, QUATERNARIO E TERNARIO. Pagine 27-28.
 - UNITÀ 2 . INIZIA A SUONARE! GLI STRUMENTI DIDATTICI. Pagine 36-45.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 53.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 57.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 60.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 63.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 67.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 71.
 - INSIEME È FACILE. Pagina 78.
 - UNITÀ 3 . SUONA CON METODO! LEZIONE 1 . IL PENTAGRAMMA E LE NOTE. Pagine 84-87.
 - LEZIONE 2 . LE PRIME DUE FIGURE DI DURATA. Pagina 90.
 - LEZIONE 3 . IL TEMPO E LE BATTUTE. Pagina 92.
 - LEZIONE 4 . LA MELODIA. Pagina 94.
 - LEZIONE 5 . LA MISURA QUATERNARIA. Pagina 96.
 - LEZIONE 6 . LA SEMIBREVE. Pagina 98.
 - LEZIONE 7 . LE PAUSE MUSICALI. Pagina 102.
 - LEZIONE 8 . LA MISURA TERNARIA. Pagina 104.
 - LEZIONE 9 . IL PUNTO DI VALORE. Pagina 106.
 - LEZIONE 10 . LE CROME. Pagina 108.
 - LEZIONE 11 . L’INCISO RITMICO. Pagina 110.
 - LEZIONE 12 . IL DISCORSO MUSICALE. Pagina 112.
 - LEZIONE 13 . I SEGNI DI ESPRESSIONE. Pagina 116.
 - LEZIONE 14 . LA LEGATURA DI VALORE. Pagina 118.
 - LEZIONE 15 . LA SEMIMINIMA PUNTATA. Pagina 120.
 - LEZIONE 16 . LA SINCOPE. Pagina 122.
 - LEZIONE 17 . LA SEMICROMA. Pagina 124.
 - LEZIONE 18 . LA CROMA PUNTATA. Pagina 126.
 - LEZIONE 19 . LA SCALA MUSICALE. Pagina 130.
 - LEZIONE 20 . GLI INTERVALLI. Pagina 132.
 - LEZIONE 21 . TONI E SEMITONI. Pagina 134.
 - LEZIONE 22 . LE ALTERAZIONI: DIESIS E BEQUADRO. Pagina 136.
 - LEZIONE 23 . LE ALTERAZIONI: I BEMOLLI. Pagina 138.
 - LEZIONE 24 . I TASTI NERI. Pagina 140.
 - LEZIONE 25 . LA SCALA DI MODO MAGGIORE. Pagina 144.
 - LEZIONE 26 . LE TONALITÀ MAGGIORI CON I DIESIS. Pagina 146.
 - LEZIONE 27 . LE TONALITÀ MAGGIORI CON I BEMOLLI. Pagina 148.
 - LEZIONE 28 . I TEMPI COMPOSTI. Pagina 150.
 - LEZIONE 29 . LE TERZINE IRREGOLARI. Pagina 152.
 - LEZIONE 30 . LE SCALE DI MODO MINORE. Pagina 154.
 - LEZIONE 31 . COME RICONOSCERE LA TONALITÀ. Pagina 158.
 - LEZIONE 32 . L’ARMONIA E GLI ACCORDI. Pagina 160.
 - LEZIONE 33 . GLI ACCORDI MAGGIORI E MINORI. Pagine 162-163.
 - LEZIONE 34 . L’ACCORDO DI SETTIMA. Pagina 166.
 
