@Discipline.it Scienze 4- suss. Scienze
			Autore Costa Elena-Doniselli Lilli-Taino Alba
Editore La Spiga
Anno 2019
Materia Sussidiario discipline
Scuola Elementare
ISBN 9788846837622
Indice del libro
- Scienze. Guardare il mondo per capirlo. Pagina 218.
 - Guardando il mondo come in un viaggio. Pagina 220.
 - A che cosa serve la scienza? Pagina 222.
 - LE RELAZIONI TRA I VIVENTI. L’ECOLOGIA. Pagina 223.
 - LA CATENA ALIMENTARE. Tutti gli organismi devono nutrirsi. Pagina 225.
 - GLI ECOSISTEMI. Piccoli mondi in relazione tra loro. Pagina 226.
 - GLI ELEMENTI DELLA BIOSFERA. Le relazioni tra viventi e non viventi. Pagina 227.
 - GLI ECOSISTEMI DEL MONDO. Pagine 228-229.
 - LA VITA SULLA TERRA. L'AMBIENTE. Pagina 231.
 - I VIVENTI. Nascono, crescono. Pagina 232.
 - LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI. Le caratteristiche comuni. Pagina 233.
 - I REGNI DEI VIVENTI. Dagli organismi più semplici ai più complessi. Pagine 234-235.
 - Manca titolo Pagina 236
 - LE PIANTE. I viventi che consentono la vita di tutti. Pagina 238.
 - LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE. Vedere affinità e differenze. Pagina 239.
 - L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE. Le piante semplici. Pagina 240.
 - LE PIANTE SI RIPRODUCONO. L'importanza di fiori e semi. Pagina 242.
 - LE PIANTE SI NUTRONO. La fonte primaria di cibo e ossigeno. Pagina 244.
 - La fotosintesi e le parti della pianta. Pagina 245.
 - LA RESPIRAZIONE E LA TRASPIRAZIONE. Due funzioni vitali comuni a piante e animali. Pagina 246.
 - GLI ANIMALI. Esseri viventi come noi. Pagine 248-249.
 - LE CARATTERISTICHE DEGLI ANIMALI. Che cosa differenzia gli animali. Pagine 250-251.
 - LE FUNZIONI VITALI. Vivere e continuare la specie. Pagine 252-253.
 - GLI INVERTEBRATI. Gli animali più diffusi sulla Terra. Pagine 254-255.
 - I VERTEBRATI: I PESCI. I primi animali con uno scheletro. Pagina 256.
 - I VERTEBRATI: GLI ANFIBI. Gli animali dalla doppia vita. Pagina 257.
 - I VERTEBRATI: I RETTILI. I primi vertebrati adattati alla terraferma. Pagina 258.
 - I VERTEBRATI: GLI UCCELLI. I discendenti dei dinosauri. Pagina 259.
 - I VERTEBRATI: I MAMMIFERI. Gli animali che allattano i piccoli. Pagine 260-261.
 - OGGETTI, MATERIALI, TRASFORMAZIONI. CHE COS'È E COM'È CIÒ CHE CI CIRCONDA. Pagina 263.
 - LA MATERIA. Ciò che forma il mondo reale. Pagina 264.
 - SOLIDI, LIQUIDI, GAS. Come si presenta la materia. Pagina 266.
 - LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA. Un mondo che non sta mai fermo. Pagina 268.
 - Scienza o magia? Pagine 271-272.
 - GLI ELEMENTI NON VIVENTI DELLA BIOSFERA. ACQUA, ARIA, SUOLO. Pagina 273-275.
 - SOLUZIONI, SOSPENSIONI, EMULSIONI. Quando l'acqua viene a contatto con altre sostanze. Pagina 277.
 - L'ARIA. Un insieme di gas che consente la vita. Pagine 278-279.
 - L'ATMOSFERA. Un "lenzuolo" che avvolge e protegge la Terra. Pagina 280.
 - I FENOMENI METEOROLOGICI. Pagine 282-283.
 - IL SUOLO. L'elemento "più evidente" di ogni ecosistema. Pagina 284.
 - Cittadinanza attiva. RISPETTARE ACQUA, ARIA, SUOLO. Pagina 287.
 
