DI TEMPO IN TEMPO VOLUME 3 – L’età contemporanea
			Autore PAOLUCCI SILVIO - SIGNORINI GIUSEPPINA
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2021
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788808549709
Indice del libro
- Unità 1. L’età degli imperi. Luoghi inesplorati e antiche civiltà Pagine 2-5
 - Capitolo 1. Progresso e segni di crisi in occidente Pagina 6
 - 1 . Trasporti e comunicazioni: il mondo diventa più piccolo Pagine 7-8
 - I protagonisti. Guglielmo Marconi Pagina 9
 - Geostoria. I fusi orari Pagine 10-11
 - 2 . Scoperte scientifiche e produzione industriale Pagine 12-14
 - Vita quotidiana. L’industria dei cibi in scatola Pagina 15
 - 3 . I nuovi mondi della scienza: la materia e la mente Pagine 16-17
 - 4 . Un’epoca bella, ma non per tutti Pagine 18-19
 - Segni di crisi sull’Europa e sul mondo Pagina 20
 - Sintesi Capitolo 1 Pagina 21
 - Capitolo 2. Fra democrazia e nazionalismo Pagina 28
 - 1 . Progressi della democrazia Pagine 29-31
 - 2 . Nascono i partiti di massa Pagine 32-34
 - Fonti. L’emancipazione della donna operaia Pagina 35
 - 3 . La nazionalizzazione delle masse Pagine 36-37
 - Patrimonio della cultura. Un luogo pieno di simboli: il Vittoriano Pagina 38
 - 4 . Darwinismo sociale e razzismo Pagine 39-41
 - Sintesi Capitolo 2 Pagina 42
 - Capitolo 3. Le grandi potenze si spartiscono il mondo Pagina 48
 - 1 . La trasformazione del colonialismo Pagine 49-50
 - Fonti. Le giustificazioni della politica coloniale Pagina 51
 - Geostoria. Esplorazioni in Africa e in Asia Pagine 52-53
 - 2 . La spartizione dell’Africa Pagine 54-55
 - 3 . La supremazia sull’Asia Pagina 56
 - L’India, gioiello dell’impero Pagine 57-59
 - 4 . Gli Stati Uniti, una grande potenza imperiale Pagina 60
 - Dominio economico e influenza politica sull’America Latina Pagina 61
 - 5 . L’impero russo, un gigante fragile Pagine 62-64
 - Sintesi Capitolo 3 Pagina 66
 - Capitolo 4. L’Italia all’inizio del Novecento: l’età giolittiana Pagina 72
 - 1 . L’ingresso delle masse nella politica italiana Pagine 73-75
 - Fonti. Istruzioni di Giolitti ai prefetti, 1° giugno 1906 Pagina 76
 - 2 . La politica industriale di Giolitti Pagine 77-78
 - Molti italiani poveri scelgono di emigrare Pagina 79
 - Scienza e tecnica. Il traforo del Sempione Pagina 80
 - 3 . Il colonialismo italiano e la guerra di Libia Pagina 81
 - La ripresa dell’espansione coloniale Pagine 82-83
 - Sintesi Capitolo 4 Pagina 84
 - Cittadinanza e Costituzione. Diritti, integrazione e cittadinanza Pagine 94-95
 - Un quadro di valori universali Pagina 96
 - La cittadinanza italiana Pagina 97
 - Unità 2. Trent’anni, due guerre mondiali. Confini politici e religiosi alla vigilia della prima guerra mondiale Pagine 100-104
 - Capitolo 5. La prima guerra mondiale Pagina 104
 - 1 . Due antichi imperi in difficoltà Pagina 105
 - La tradizione imperiale e la società asburgica Pagina 106
 - I sultani introducono timide riforme Pagina 107
 - Geostoria. Il declino dell’impero ottomano Pagina 108
 - 2 . Una nuova guerra in Europa Pagina 109
 - Sistemi di alleanze all’inizio del XX secolo Pagine 110-112
 - La morte di massa Pagina 113
 - Scienza e tecnica. Armi e tattica per la guerra di posizione Pagina 114
 - 3 . L’Italia in guerra Pagina 115
 - L’Italia entra in guerra a fianco dell’Intesa Pagina 116
 - 4 . La guerra dei militari e delle popolazioni Pagine 117-118
 - I protagonisti. Il ruolo delle donne durante la guerra Pagina 119
 - La disfatta dell’esercito italiano a Caporetto Pagina 120
 - Fonti. Due prigionieri di guerra italiani scrivono a casa Pagina 121
 - 5 . La rivoluzione bolscevica in Russia Pagina 122
 - I provvedimenti del governo rivoluzionario Pagina 123
 - I bolscevichi instaurano un regime dittatoriale Pagina 124
 - Trionfa la rivoluzione comunista e nasce l’URSS Pagina 125
 - Sintesi Capitolo 5 Pagina 126
 - Capitolo 6. Il dopoguerra senza pace Pagina 134
 - 1 . L’eredità della guerra Pagina 135
 - Inflazione, disoccupazione e rancori Pagina 136
 - Patrimonio della cultura. La celebrazione dei caduti Pagina 137
 - 2 . I trattati di pace e i nuovi confini Pagina 138
 - L’impero austro-ungarico viene smembrato Pagina 139
 - Il problema delle nazionalità resta aperto Pagina 140
 - Nasce la repubblica di Turchia Pagina 141
 - Fonti. Le proposte di Wilson per un futuro di pace Pagina 142
 - 3 . Medio Oriente e Palestina: le origini del contrasto fra Arabi ed Ebrei Pagina 143
 - Nasce in occidente un antisemitismo razzista Pagina 144
 - 4 . Benessere e crisi negli Stati Uniti Pagina 145
 - I limiti all’immigrazione e il proibizionismo Pagine 146-147
 - I protagonisti. I gangster e Al Capone Pagina 149
 - Sintesi Capitolo 6 Pagina 150
 - Capitolo 7. Il fascismo in Italia Pagina 156
 - 1 . La crisi del dopoguerra Pagine 157-159
 - I protagonisti. Gabriele d’Annunzio e l’occupazione di Fiume Pagina 160
 - 2 . Il fascismo prende il potere Pagina 161
 - Tra soprusi e violenze il fascismo prende il potere Pagina 162
 - Le leggi speciali e la repressione degli oppositori Pagina 163
 - Fonti. Giacomo Matteotti denuncia le violenze fasciste Pagina 164
 - 3 . Le istituzioni del regime fascista Pagina 165
 - Il fascismo cerca il consenso degli italiani Pagina 166
 - Le minoranze etniche sono penalizzate Pagina 167
 - Il concordato con la Chiesa cattolica Pagina 168
 - Vita quotidiana. La riforma fascista della scuola Pagina 169
 - Vita quotidiana. I balilla e le organizzazioni giovanili del fascismo Pagina 170
 - 4 . La politica economica del fascismo Pagina 171
 - La bonifica delle regioni paludose Pagina 172
 - 5 . L’impero fascista Pagina 173
 - La conquista dell’Etiopia Pagine 174-175
 - Geostoria. Il Corno d’Africa Pagina 177
 - Sintesi Capitolo 7 Pagina 178
 - Capitolo 8. Lo stalinismo e il nazismo Pagina 186
 - 1 . La dittatura di Stalin nell’URSS Pagine 187-189
 - Lo stalinismo e l’«arcipelago Gulag» Pagina 190
 - 2 . Da Weimar a Hitler Pagina 191
 - La crisi della democrazia tedesca Pagina 192
 - I protagonisti. I capi e le masse Pagina 193
 - 3 . Il Terzo Reich e il nazismo Pagina 194
 - Un solo Stato, un solo popolo, un solo capo Pagine 195-196
 - Fonti. Leggi contro gli Ebrei Pagina 197
 - I protagonisti. La propaganda nazista e le Olimpiadi Pagina 198
 - 4. Una nuova guerra si avvicina Pagina 199
 - Scoppia la guerra civile in Spagna Pagina 200
 - Hitler annette l’Austria Pagine 201-203
 - Sintesi Capitolo 8 Pagina 204
 - Capitolo 9. La seconda guerra mondiale Pagina 210
 - 1 . Una nuova guerra lampo Pagine 211-212
 - Il Mediterraneo resta sotto il dominio inglese Pagine 213-214
 - 2 . Gli aggressori verso la disfatta Pagine 215-216
 - I protagonisti. L’esperienza dei sopravvissuti Pagina 217
 - Gli Stati Uniti entrano in guerra Pagina 218
 - La disfatta dell’Asse sul fronte russo Pagina 219
 - 3 . La guerra in Italia Pagine 220-221
 - 4 . L’Italia occupata: Resistenza, guerra civile, liberazione Pagina 222
 - La guerra partigiana Pagina 223
 - L’organizzazione delle forze partigiane Pagina 224
 - 5 . La fine della guerra Pagina 225
 - La fine della guerra al confine orientale dell’Italia Pagina 226
 - Scienza e tecnica. Al servizio della guerra Pagine 227-228
 - Caratteristiche della seconda guerra mondiale Pagina 229
 - Sintesi Capitolo 9 Pagina 230
 - Cittadinanza e Costituzione. Dalla scuola al lavoro Pagine 242-243
 - Il lavoro, scuola di vita Pagine 244-245
 - Unità 3. Il mondo diviso del dopoguerra. L’inquieta storia delle ultime colonie Pagine 248-251
 - Capitolo 10. La costruzione di un equilibrio bipolare Pagina 252
 - 1. La ricerca di un nuovo ordine internazionale Pagina 253
 - I protagonisti. L’esodo degli Italiani dall’Istria e dalla Dalmazia Pagina 254
 - L’eredità del processo di Norimberga Pagine 255-256
 - 2 . Nel mondo diviso inizia la «guerra fredda» Pagine 257-258
 - La corsa agli armamenti e la repressione Pagina 259
 - La rivoluzione cubana e la crisi dei missili Pagina 260
 - Scienza e tecnica. Razzi, astronavi, satelliti Pagina 261
 - 3 . Una nuova potenza comunista: la Cina Pagina 262
 - Riforme nella società e nello Stato Pagine 263-264
 - 4 . Israele e Palestina: una frattura in Medio Oriente Pagine 265-266
 - Fonti. La nascita dello Stato di Israele Pagina 267
 - Sintesi Capitolo 10 Pagina 268
 - Capitolo 11. Gli anni del benessere e della protesta Pagina 274
 - 1. Cresce l’economia, si afferma lo Stato sociale Pagine 275-276
 - Scienza e tecnica. Progressi della medicina Pagina 277
 - Nasce la società dei consumi Pagina 278
 - 2. Potenza e contraddizioni degli Stati Uniti Pagina 279
 - Nasce il movimento per i diritti civili Pagina 280
 - Gli Stati Uniti intervengono nella guerra del Vietnam Pagina 281
 - Fonti. Il sogno di Martin Luther King Pagina 282
 - 3. Fra protesta e rinnovamento Pagina 283
 - La protesta operaia Pagina 284
 - Vita quotidiana. La musica della protesta giovanile negli anni Cinquanta e Sessanta Pagina 285
 - 4. Il mondo sovietico fra oppressioni e speranze Pagina 286
 - La breve stagione delle riforme in Cecoslovacchia Pagina 287
 - Sintesi Capitolo 11 Pagina 288
 - Capitolo 12. La Repubblica italiana Pagina 294
 - 1. Fra guerra e dopoguerra Pagina 295
 - Le rovine della guerra Pagina 296
 - Vita quotidiana. L’Italia dopo la guerra Pagina 297
 - 2. La ricostruzione dello Stato Pagine 298-299
 - Il governo avvia una riforma agraria Pagina 300
 - Fonti. Un’inchiesta sulla povertà in Italia Pagina 301
 - 3. Il «miracolo economico» trasforma l’Italia Pagine 302-303
 - Poli di sviluppo ed emigrazione interna Pagina 304
 - Geostoria. L’emigrazione interna cambia il volto dell’Italia Pagina 305
 - La famiglia italiana cambia Pagina 306
 - Vita quotidiana. La TV nell’Italia del miracolo economico Pagina 307
 - 4. La stagione dei movimenti e dei conflitti Pagine 308-310
 - Sintesi Capitolo 12 Pagina 312
 - Capitolo 13. La fine degli imperi coloniali Pagina 318
 - 1. La decolonizzazione Pagine 319-320
 - La decolonizzazione africana Pagina 321
 - Fonti. La conferenza di Bandung Pagina 322
 - 2. Indipendenza e divisione dell’India Pagina 323
 - I protagonisti. Gandhi e le tradizioni indiane Pagina 324
 - La conquista dell’indipendenza e la morte di Gandhi Pagina 325
 - Tensione e guerre fra India e Pakistan Pagina 326
 - Una democrazia imperfetta Pagina 327
 - Vita quotidiana. Le donne e gli «intoccabili» fra uguaglianza e discriminazione Pagina 328
 - 3. La difficile indipendenza dell’Africa Pagine 329-330
 - Apartheid: la segregazione razziale in Sudafrica Pagina 331
 - 4. L’America Latina fra dittature e democrazia Pagina 332
 - Esperimento democratico e dittatura in Cile Pagina 333
 - I protagonisti. Rigoberta Menchú e la lotta degli indios del Guatemala Pagina 334
 - Sintesi Capitolo 13 Pagina 336
 - Cittadinanza e Costituzione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite e i diritti dell’uomo Pagine 346-347
 - Le agenzie dell’ONU Pagina 348
 - Problemi aperti Pagina 349
 - Percorsi di geostoria. Le forze della natura e la storia. La «spagnola», la grande influenza Pagina 350
 - Indifesi di fronte alla «spagnola» Pagina 351
 - Il Nepal sotto le macerie Pagine 352-353
 - Unità 4. Il mondo attuale. Le società disuguali Pagine 354-356
 - Distribuzione della disuguaglianza economica Pagina 357
 - Capitolo 14. Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele Pagina 358
 - 1. Nazionalismo e islamismo Pagine 359-361
 - Geostoria. Sunniti e sciiti Pagina 362
 - 2. Le guerre di Israele Pagina 363
 - La guerra dei sei giorni Pagina 364
 - «Terra in cambio di pace» Pagina 365
 - Una sequenza di azioni e reazioni Pagina 366
 - Geostoria. Gerusalemme, capitale contesa Pagina 367
 - 3. L’Iran e la rivoluzione islamica Pagina 368
 - Guerra tra Iran e Iraq Pagina 369
 - I protagonisti. Le donne iraniane fra tradizione islamica ed emancipazione Pagina 370
 - 4. Le guerre in Iraq e Afghanistan Pagina 371
 - I fondamentalismi islamici si rafforzano Pagina 372
 - Sintesi Capitolo 14 Pagina 374
 - Capitolo 15. La fine del comunismo e la nuova Europa Pagina 380
 - 1. La crisi del comunismo in URSS Pagine 381-382
 - Ristrutturazione e trasparenza Pagina 383
 - 2. La fine delle democrazie popolari e dell’URSS Pagine 384-385
 - Patrimonio della cultura. Un simbolo della storia del Novecento Pagina 386
 - La Russia di Eltsin e di Putin Pagina 387
 - Il problema delle nazionalità e l’egemonia della Russia Pagina 388
 - 3. La tragedia dei Balcani: nuove guerre in Europa Pagine 389-391
 - 4. Il cammino dell’Unione europea Pagina 392
 - La CEE dà vita al Mercato comune europeo Pagina 393
 - La cittadinanza europea e gli accordi di Schengen Pagina 394
 - Il rinnovamento delle istituzioni Pagina 395
 - 5. La «fine della prima Repubblica» e l’Italia del Duemila Pagine 396-397
 - Nuove formazioni politiche si alternano al potere Pagina 398
 - L’Italia del Duemila Pagina 399
 - I protagonisti. L’immigrazione, una sfida e una risorsa Pagina 400
 - Sintesi Capitolo 15 Pagina 402
 - Capitolo 16. Il mondo globale del Duemila Pagina 408
 - 1. Una rete che abbraccia il mondo intero Pagine 409-411
 - Scienza e tecnica. La terza rivoluzione industriale Pagina 412
 - 2. Nuovi protagonisti del mondo globale Pagina 413
 - Un Paese di contrasti Pagine 414-415
 - L’Africa nera ai margini del mondo Pagina 416
 - 3. Guerra al terrore e crisi del Medio Oriente Pagina 417
 - L’attentato alle Torri gemelle di New York Pagine 418-419
 - La «primavera araba» Pagina 420
 - Una nuova minaccia terroristica Pagina 421
 - Fonti. Per un nuovo inizio: il discorso di Obama ai musulmani Pagina 422
 - 4. Come cambia la popolazione mondiale Pagine 423-424
 - Le migrazioni Pagine 425-426
 - Sintesi Capitolo 16 Pagina 428
 - Cittadinanza e Costituzione. Essere cittadini europei Pagina 438
 - Le istituzioni dell’Unione europea Pagina 439
 - L’Europa dei diritti. Ieri e oggi Pagina 440
 - La tutela dei consumatori Pagina 441
 - Percorso di geostoria. Il Mediterraneo nel mondo globale Pagina 442
 - L’avvento dei container Pagine 443-446
 
