#Che storie! 4 Per leggere e scrivere
			Autore A. Denzi, M. Gaboli, G. Tenconi
Editore Fabbri editori
Anno 2019
Materia Sussidiario letture
Scuola Elementare
ISBN 9788891540027
Leggi il libroIndice del libro
- Ritornare a scuola. Primo giorno di… Pagine 6-8.
 - I generi dei testi narrativi. Pagine 10-13.
 - Le caratteristiche dei testi non narrativi. Pagine 12-13.
 - Alla scoperta dei testi narrativi. Pagina 14-17.
 - Non mi piace la Matematica. Pagine 18-21.
 - Insieme per scoprire…Le sequenze. Pagine 22-27.
 - Insieme per scoprire. L’ordine della narrazione. Pagine 28-29.
 - Non trovo più la scarpa. Pagine 30-31.
 - Zia Natalina. Pagine 32-33.
 - Casamitico. Pagine 34-35.
 - Insieme per scoprire. Chi scrive e chi racconta. Pagine 36-37.
 - Un posto a tavola. Pagine 38-41.
 - Verifica delle competenze. Pagina 42.
 - Il diario personale. Pagine 44-45.
 - Tempi duri. Pagine 46-47.
 - L’autobiografia e la biografia. Pagine 48-49.
 - Due donne straordinarie... Pagine 50-51.
 - Vita in collegio. Pagine 52-55.
 - La lettera. Pagine 56-57.
 - Caro Mattia. Pagine 58-61.
 - Verifica delle competenze. Pagine 64-65.
 - Alla scoperta dei testi descrittivi. Pagina 66-71.
 - La descrizione di luoghi e ambienti. Pagine 72-77.
 - La descrizione di animali. Pagine 78-83.
 - La descrizione di persone. Pagine 84-89.
 - Verifica delle competenze. Pagina 92.
 - Alla scoperta dei testi poetici. Pagina 94-97.
 - Analizzare e comprendere. La forma della poesia. Pagine 98-101.
 - Il linguaggio della poesia. Pagine 102-103.
 - Il vento. Pagine 104-107.
 - L’uovo. Pagina 109.
 - Verifica delle competenze. I testi poetici. Pagina 111.
 - Alla scoperta dei testi informativi. Pagina 112-115.
 - I testi regolativi. Pagina 116.
 - I testi informativi. Pagina 117.
 - I testi espositivi. Pagine 118-119.
 - Analizzare e comprendere Pagine 120-124.
 - Verifica delle competenze. Pagina 128.
 - Il mondo della scrittura. Pagine 129-130.
 - Un testo ordinato: il filo logico-temporale. Pagina 131.
 - Un testo non dispersivo: le informazioni inutili. Pagina 132.
 - Un testo completo: le informazioni necessarie. Pagina 133.
 - Un testo corretto: i verbi e la punteggiatura. Pagina 134.
 - Un testo scorrevole: le parole legame. Pagina 135-136.
 - Le tappe per scrivere un buon testo. Pagina 137-139.
 - Come continuare? Pagine 140-141.
 - In che modo concludere? Pagine 142-143.
 - L'ordine della narrazione. Pagine 144-145.
 - Chi scrive e chi racconta. Pagina 146.
 - Prendere spunto dai racconti. Pagine 148-149.
 - A caccia di idee. Pagina 150.
 - Il diario personale. Pagina 151-154.
 - Scrivere un testo descrittivo. La descrizione oggettiva e soggettiva. Pagine 156-157.
 - Scrivere un testo descrittivo. Pagine 158-160.
 - Descrivere gli animali. Pagine 161-163.
 - Descrivere le persone. Pagina 164.
 - I bisnonni. Pagine 167-168
 - Scrivere un testo poetico. Poesie in rima. Pagine 170-171.
 - Poesie in versi liberi. Pagine 172-174.
 - Scrivere un testo informativo. Il testo espositivo. Pagina 176.
 - Il testo regolativo. Pagina 178-179.
 - Il Riassunto. Riassumere un testo narrativo. Pagine 180-182.
 - Dalla prima alla terza persona. Pagine 184-185.
 - Dal discorso diretto alla forma indiretta. Pagina 186.
 - Il riassunto di un testo espositivo. Pagine 188-191.
 
