ARTEMONDO / STORIA DELL’ARTE -LINGUAGGIO VISIVO E TECNICHE ARTISTICHE
			Autore PULVIRENTI EMANUELA
Editore ZANICHELLI EDITORE
Anno 2021
Materia Storia dell'arte
Scuola Media
ISBN 9788808890771
Indice del libro
- LINGUAGGIO VISIVO. La visione. Pagine 3-4.
 - Vediamo le cose come sappiamo che sono. Pagina 5.
 - Vediamo suoni, odori e temperature. Pagina 6.
 - Riconosciamo una figura da pochi elementi. Pagina 7.
 - La linea. Pagina 8.
 - Linee continue, frammentate e di spessore variabile. Pagina 9.
 - Linee che esprimono movimento. Pagina 10.
 - Linee animate. Pagina 11.
 - La superficie Pagina 12.
 - Superfici da toccare. Pagina 13.
 - Le texture. Pagina 14.
 - Le texture della natura. Pagina 15.
 - La forma. Pagina 16.
 - Forme piane, concave o convesse. Pagina 17.
 - Il colore. Pagina 18.
 - Sintesi sottrattiva. Pagina 19.
 - Colori complementari. Pagina 20.
 - Contrasto simultaneo. Pagina 21.
 - I nomi dei colori. Pagina 22.
 - La classificazione dei colori. Pagina 23.
 - Lo spazio. Pagine 24-25.
 - La stereoscopia. Pagina 26.
 - Lo spazio dell’architettura. Pagina 27.
 - Il volume. Pagine 28 - 29.
 - La luce. Pagina 30.
 - La luce della pittura. Pagina 31.
 - Sculture di luce. Pagina 32.
 - La luce svela l’architettura. Pagina 33.
 - Il movimento. Pagine 34-35.
 - La composizione. Pagine 36-37.
 - La simmetria. Pagina 38.
 - La tassellatura. Pagina 39.
 - CHE COS’È L’ARTE? Pagina 40-43.
 - CHI È L’ARTISTA? Pagina 44.
 - A CHE COSA SERVONO I MUSEI? Pagina 45.
 - CHE COS’È IL PATRIMONIO CULTURALE? Pagina 46.
 - QUALI SITI ITALIANI UNESCO SCOPRIRAI IN QUESTO LIBRO? Pagina 47.
 - UNITÀ 1. LA PREISTORIA. Pagina 48.
 - L’ARTE PREISTORICA. Pagina 50.
 - LA PREISTORIA IN 3 OPERE. Pagina 51.
 - Ti racconto: la Grotta di Chauvet. Pagine 52-53.
 - I graffiti della Val Camonica. Pagina 54.
 - La Venere di Willendorf. Pagina 55.
 - I megaliti. Pagine 56-57.
 - Unità 2. IL VICINO ORIENTE. Pagine 60-61.
 - L’ARTE DEL VICINO ORIENTE. Pagina 62.
 - ARTE SUMERA. La Ziqqurat di Ur. Pagina 64.
 - Lo Stendardo di Ur. Pagina 65.
 - ARTE BABILONESE. La Porta di Ishtar. Pagina 66.
 - ARTE ASSIRA. Il Lamassu. Pagina 67.
 - INTANTO IN SARDEGNA. Il Nuraghe di Barumini. Pagine 68-69.
 - ARTE EGIZIA. Le piramidi di Giza. Pagina 70.
 - Il Tempio di Amon a Karnak. Pagina 71.
 - La statua del faraone Micerino. Pagina 72.
 - I volti dei faraoni. Pagina 73.
 - TI RACCONTO. La Tomba di Nefertari. Pagine 74-75.
 - UNITÀ 3 . IL MONDO GRECO. Pagine 78-79.
 - L’ARTE DEL MONDO GRECO. Pagina 80.
 - CHE COSA CAMBIA. DALL’ARTE EGIZIA ALL’ARTE GRECA. Pagina 81.
 - L’ARTE GRECA IN 3 OPERE. Pagina 82.
 - UNA NOVITÀ. I VASI DIPINTI. Pagina 83.
 - ARTE MINOICA. Il Palazzo di Cnosso. Pagina 84.
 - Gli affreschi di Cnosso. Pagina 85.
 - ARTE MICENEA. La Porta dei Leoni. Pagina 86.
 - Il Tesoro di Atreo. Pagina 87.
 - ARCHITETTURA GRECA. Il tempio greco. Pagine 88-89.
 - I tre stili del tempio greco. Pagina 90.
 - L’Acropoli di Atene. Pagina 91.
 - TI RACCONTO. Il Partenone. Pagine 92-93.
 - ARCHITETTURA GRECA. Il Tempio della Concordia di Agrigento. Pagina 94.
 - Il Teatro di Epidauro. Pagina 95.
 - SCULTURA GRECA. Koùroi e kòrai. Pagina 96.
 - Il Doriforo. Pagina 97.
 - Il Discobolo. Pagina 98.
 - Il Satiro a riposo. Pagina 99.
 - TI RACCONTO. I Bronzi di Riace. Pagine 100-101.
 - La Nike di Samotracia. Pagina 102.
 - Laocoonte e i suoi figli. Pagina 103.
 - La Venere di Milo. Pagina 104.
 - PITTURA GRECA. La pittura vascolare. Pagina 105.
 - LABORATORIO. Metti in scena lo sport. Pagina 109.
 - Unità 4. ETRUSCHI E ROMANI. Pagine 110 - 111.
 - L’ARTE ETRUSCA E ROMANA. Pagina 112.
 - CHE COSA CAMBIA DALL’ARTE GRECA ALL’ARTE ROMANA. Pagina 113.
 - L’ARTE ROMANA IN 3 OPERE. Pagina 114.
 - UNA NOVITÀ. L’INVENZIONE DELL’ARCO. Pagina 115.
 - ARTE ETRUSCA. Il tempio etrusco. Pagina 116.
 - Le tombe di Cerveteri. Pagina 117.
 - La Tomba dei Leopardi. Pagina 118.
 - I canopi. Pagina 119.
 - Apollo di Veio. Pagina 120.
 - La Lupa Capitolina. Pagina 121.
 - INTANTO IN CINA. L’Esercito di terracotta. Pagine 122-123.
 - ARCHITETTURA ROMANA. Le vie di comunicazione. Pagina 124.
 - Le vie dell’acqua. Pagina 125.
 - Le tecniche di costruzione. Pagine 126-127.
 - La città. Pagine 128-129.
 - TI RACCONTO. la Villa dei Misteri . Pagine 130-131.
 - Il teatro romano. Pagina 132.
 - L’Anfiteatro Flavio. Pagina 133.
 - TI RACCONTO .Il Pantheon. Pagine 134-135.
 - La Colonna Traiana. Pagina 136.
 - Il ritratto. Pagina 137.
 - SCULTURA ROMANA. Augusto di Prima Porta. Pagina 138.
 - PITTURA ROMANA. I quattro stili della pittura. Pagina 140.
 - LABORATORIO. Il Memory romano. Pagina 145.
 - UNITÀ 5. L’ALTO MEDIOEVO. Pagine 146-147.
 - Arte paleocristiana. (IV-V secolo). Pagina 148.
 - CHE COSA CAMBIA. Dall’arte romana all’arte dell’Alto Medioevo. Pagina 149.
 - L’ALTO MEDIOEVO IN 3 OPERE. Pagina 150.
 - UNA NOVITÀ. I simboli nell’arte . Pagina 151.
 - ARTE PALEOCRISTIANA. Le basiliche. Pagina 152.
 - ARTE PALEOCRISTIANA. I Mausolei. Pagina 153.
 - ARTE BIZANTINA. Il Mausoleo di Galla Placidia. Pagine 154-155.
 - ARTE BIZANTINA. La Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Pagina 156.
 - La Basilica di San Vitale. Pagina 157.
 - TI RACCONTO. I mosaici della Basilica di San Vitale. Pagine 158-159.
 - ARTE LONGOBARDA E CAROLINGIA. Gli altari medievali. Pagina 160.
 - ARTE CAROLINGIA. La Cappella Palatina di Aquisgrana. Pagina 161.
 - INTANTO NEL VICINO ORIENTE. La Moschea di Ibn Tulun. Pagine 162-163.
 - COMPITO DI REALTÀ. Pagina 167.
 - UNITÀ 6. IL ROMANICO. Pagine 168-169.
 - L’ARTE ROMANICA. Pagina 170.
 - CHE COSA CAMBIA. Dall’arte dell’Alto Medioevo all’arte romanica. Pagina 171.
 - IL ROMANICO IN 3 OPERE. Pagina 172.
 - UNA NOVITÀ. La Bibbia illustrata. Pagina 173.
 - La città medievale. Pagina 174.
 - L’Abbazia di Fontenay. Pagina 175.
 - ARCHITETTURA ROMANICA. La Basilica di Sant’Ambrogio a Milano. Pagine 176-177.
 - La Cattedrale di San Geminiano a Modena. Pagine 178-179.
 - SCULTURA ROMANICA. La Genesi di Wiligelmo Pagina 180.
 - La Deposizione di Antelami. Pagina 181.
 - INTANTO IN MESSICO. La piramide di Chichén Itzá. Pagine 182-183.
 - Piazza dei Miracoli. Pagine 184-185.
 - La fortuna di un campanile sfortunato. Pagina 186.
 - La Basilica di San Marco. Pagina 187.
 - TI RACCONTO. Il Duomo di Monreale. Pagina 188.
 - COMPITO DI REALTÀ Un calendario per il nuovo anno. Pagina 193.
 - UNITÀ 7. Il Gotico. Pagine 196-197.
 - L’ARTE GOTICA. Pagina 198.
 - CHE COSA CAMBIA. Dal Romanico al Gotico. Pagina 199.
 - IL GOTICO IN 3 OPERE. Pagina 200.
 - UNA NOVITÀ. Il mondo in assonometria. Pagina 201.
 - ARCHITETTURA IN EUROPA. La Cattedrale di Saint-Denis. Pagina 202.
 - La Cattedrale di Canterbury. Pagina 203.
 - La Cattedrale di Chartres. Pagine 204-205.
 - ARCHITETTURA IN ITALIA. Il Duomo di Siena. Pagina 206.
 - Il Duomo di Milano. Pagina 207.
 - Il Palazzo Ducale di Venezia. Pagina 208.
 - Castel del Monte. Pagina 209.
 - INTANTO IN SPAGNA. L’Alhambra di Granada. Pagine 210-211.
 - SCULTURE IN ITALIA. Nicola Pisano, [1220/25 1278/84]. Pagina 212.
 - Giovanni Pisano. [1245/48 - dopo il 1314]. Pagina 213.
 - PITTURA IN ITALIA. La scuola Fiorentina. Pagina 214.
 - Giotto. [Colle di Vespignano, ca 1267 - Firenze, 1337]. Pagina 215.
 - La Basilica di San Francesco ad Assisi. Pagine 216-217.
 - PITTURA IN ITALIA. La scuola senese. Pagine 218-219.
 - TI RACCONTO. Gli effetti del Buon Governo di Lorenzetti. Pagine 220-221.
 - Simone Martini. [Siena, ca 1284 – Avignone, 1344]. Pagina 222.
 - Il Gotico Internazionale. Pagina 223.
 - COMPITO DI REALTÀ. Pagina 227.
 - UNITÀ 8. Il rinascimento. Pagine 228-229.
 - L’ARTE DEL RINASCIMENTO. Pagina 230.
 - CHE COSA CAMBIA. Dal Gotico al Rinascimento. Pagina 231.
 - IL RINASCIMENTO IN 3 OPERE. Pagina 232.
 - UNA NOVITÀ. La prospettiva. Pagina 233.
 - ARCHITETTURA DEL ‘400. Filippo Brunelleschi. [Firenze, 1377 1446]. Pagina 234.
 - Moduli geometrici per misure perfette. Pagina 235.
 - Leon Battista Alberti. [Genova, 1404 - Roma, 1472]. Pagina 236.
 - La città ideale. Pagina 237.
 - Scultura del ’400. Donatello. [Firenze, 1386 1466]. Pagina 238.
 - Il coraggio di un giovane eroe. Pagina 239.
 - Pittura del ’400. Masaccio. [S. Giovanni Valdarno, 1401 – Roma, 1428]. Pagine 240-241.
 - Paolo Uccello. [Pratovecchio, 1397 - Firenze, 1475]. Pagine 241-242.
 - Piero della Francesca. Pagina 244.
 - Un uovo misterioso. Pagina 245.
 - Un profilo obbligato. Pagina 246.
 - Andrea Mantegna. [Isola di Carturo (Veneto), 1431 - Mantova, 1506]. Pagina 247.
 - Un archeologo con il pennello. Pagina 248.
 - Il corpo in prospettiva. Pagina 249.
 - Jan van Eyck. [Maaseik (Belgio), 1390 - Bruges, 1441]. Pagine 250-251.
 - Antonello da Messina. [Messina, 1430 1479]. Pagina 252.
 - L’angelo mancante. Pagina 253.
 - INTANTO IN CINA. La Città Proibita di Pechino. Pagine 254-255.
 - Architettura fra ’400 e ’500. Donato Bramante. [Fermignano, 1444 - Roma, 1514]. Pagina 256.
 - La tholos perfetta. Pagina 257.
 - Pittura fra ’400 e ’500.Sandro Botticelli. [Firenze, 1445 1510]. Pagina 258.
 - L’armonia in un cerchio. Pagina 259.
 - TI RACCONTO. La Nascita di Venere, di Botticelli. Pagine 260-261.
 - Hieronymus Bosch. [’s-Hertogenbosch, 1453 1516]. Pagine 262-263.
 - Albrecht Dürer. [Norimberga (Germania), 1471 1528]. Pagina 264.
 - Il segno diventa arte. Pagina 265.
 - RINASCIMENTO MATURO. Pagina 267.
 - Le proporzioni ideali. Pagina 268.
 - Una cena in prospettiva. Pagina 269.
 - La profondità fatta di aria. Pagina 270.
 - Analisi in 3 passi. Pagina 271.
 - Michelangelo Buonarroti. [Caprese (Toscana), 1475 - Roma, 1564]. Pagina 272.
 - Muscoli e movimento. Pagina 273.
 - TI RACCONTO. La Pietà di Michelangelo. Pagina 274.
 - L’armonia dei corpi uniti. Pagina 275.
 - Una sinfonia di forme e colori. Pagina 276.
 - Il trionfo del corpo umano. Pagina 278.
 - L’architettura scolpita. Pagina 279.
 - PITTURA DEL ‘500. Raffaello Sanzio. [Urbino, 1483 - Roma, 1520]. Pagina 280.
 - Tra Leonardo e Michelangelo. Pagina 281.
 - Tutta la sapienza in un affresco. Pagina 282.
 - Giorgione. [Castelfranco Veneto, 1477 – Venezia, 1510]. Pagina 284.
 - Una dea nella natura. Pagina 285.
 - Tiziano Vecellio. [Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 1576]. Pagina 286.
 - La dea ritorna a casa. Pagina 287.
 - PIETER BRUEGEL IL VECCHIO. [BREDA (PAESI BASSI), 1525/1530 – BRUXELLES (BELGIO), 1569]. Pagina 288.
 - Tre stili per un solo edificio. Pagina 289.
 - ARCHITETTURA DEL ’500. Andrea Palladio. [Padova, 1508 – Maser (Veneto), 1580]. Pagina 290.
 - Il teatro delle illusioni. Pagina 291.
 - TI RACCONTO. La Rotonda di Palladio. Pagina 292.
 - MANIERISMO LA FINE DELL’EQUILIBRIO. Pagina 294.
 - Tintoretto. [Venezia, 1518 1594]. Pagina 295.
 - Arcimboldo. [Milano, 1527 1593]. Pagina 296.
 - COMPITO DI REALTÀ. Il telegiornale del Rinascimento. Pagina 301.
 - UNITÀ 9. Il Barocco. Pagine 304-305.
 - L’ARTE BAROCCA. Pagina 306.
 - CHE COSA CAMBIA dal Rinascimento al Barocco Pagina 307.
 - IL BAROCCO IN 3 OPERE. Pagina 308.
 - UNA NOVITÀ. Pagina 309.
 - NUOVI GENERI PITTORICI. La scena di genere. Pagina 310.
 - La natura morta. Pagina 311.
 - PITTURA DEL ’600 IN ITALIA. Caravaggio. [Milano, 1571 – Porto Ercole (Toscana), 1610]. Pagina 312.
 - L’orrore entra in scena. Pagina 313.
 - TI RACCONTO. La Vocazione di San Matteo di Caravaggio. Pagina 314.
 - Una storia in tre dipinti. Pagina 315.
 - Artemisia Gentileschi. Pagina 316.
 - Rosalba Carriera. Pagina 317.
 - SCULTURA DEL ’600 IN ITALIA. Gian Lorenzo Bernini. [Napoli, 1598 - Roma, 1680]. Pagina 318.
 - Uno spettacolo divino. Pagina 319.
 - TI RACCONTO. il Baldacchino di San Pietro di Bernini. Pagina 320.
 - Una scultura come un’architettura. Pagina 321.
 - ARCHITETTURA DEL ’600 IN ITALIA. Francesco Borromini. [Bissone (Svizzera), 1599 - Roma, 1667] . Pagina 322.
 - L’inganno della profondità. Pagina 323.
 - PITTURA DEL ’600 IN EUROPA. Pieter Paul Rubens. [Siegen (Germania), 1577 - Anversa (Belgio), 1640]. Pagina 326.
 - Diego Velázquez. Pagina 327.
 - Rembrandt. [Leida (Paesi Bassi), 1606 Ð Amsterdam, 1669]. Pagina 328.
 - Jan Vermeer. [Delft (Paesi Bassi), 1632 1675]. Pagina 329.
 - DAL BAROCCO AL ROCOCÒ. Filippo Juvarra. Pagina 330.
 - Il trionfo del Rococò. Pagina 331.
 - COMPITO DI REALTà. Caravaggio dal vivo. Pagina 335.
 - Unità 10. Il Neoclassicismo. Pagine 336-337.
 - L’ARTE NEOCLASSICA. Pagina 338.
 - CHE COSA CAMBIA dal Barocco al Neoclassicismo. Pagina 339.
 - IL NEOCLASSICISMO 3 IN OPERE. Pagina 340.
 - UNA NOVITÀ. Pagina 341.
 - ARCHITETTURA DEL ’700 IN ITALIA. Luigi Vanvitelli. [Napoli, 1700 - Caserta, 1773]. Pagina 342.
 - Una vasca chilometrica. Pagina 343.
 - PITTURA DEL ’700 IN ITALIA. Canaletto. [Venezia, 1697 1768]. Pagina 344 .
 - Gli spazi dilatati. Pagina 345.
 - Giovanni Battista Piranesi. [Mogliano Veneto, 1720 - Roma, 1778]. Pagina 346.
 - Un mondo di rovine immaginarie. Pagina 347.
 - SCULTURA DEL ’700 IN ITALIA. Antonio Canova. [Possagno (Veneto), 1757 – Venezia, 1822]. Pagina 348.
 - Da donna a dea. Pagina 349.
 - L’infinita grazia delle Grazie. Pagina 350.
 - La tecnica di Canova. Pagina 351.
 - PITTURA DEL ’700 IN EUROPA. Jacques-Louis David. [Parigi, 1748 - Bruxelles, 1825]. Pagina 352.
 - Manca titolo Pagina 353
 - TI RACCONTO. La morte di Marat di David. Pagina 354.
 - Un delitto dentro il bagno. Pagina 355.
 - Francisco Goya. Pagine 356-357.
 - Il Grand Tour. Pagina 358.
 - LABORATORIO. Pagina 361.
 - UNITÀ 11. L’OTTOCENTO. Pagine 362-363.
 - L’ARTE DELL’OTTOCENTO Pagina 364.
 - CHE COSA CAMBIA dal Neoclassicismo all’arte dell’Ottocento. Pagina 365.
 - L'OTTOCENTO IN 4 OPERE. Pagina 366.
 - UNA NOVITÀ. Pagina 367.
 - ROMANTICISMO. Paesaggi smisurati e storie avvincenti. Pagina 368.
 - Contemplando l’immensità. Pagina 369.
 - William Turner. [Londra, 1775 1851]. Pagine 370-371.
 - John Constable. [East Bergholt (Inghilterra), 1776 - Londra, 1837]. Pagina 372.
 - Théodore Géricault. [Rouen (Francia), 1791- Parigi, 1824]. Pagina 373.
 - TI RACCONTO. La zattera della Medusa di Géricault. Pagina 374.
 - Orrore ed emozioni sulla tela. Pagina 375.
 - Eugène Delacroix. [Charenton-Saint-Maurice (Francia), 1798 - Parigi, 1863]. Pagina 376.
 - Francesco Hayez. [Venezia, 1791 - Milano, 1882]. Pagina 377.
 - INTANTO IN GIAPPONE. L’Onda di Hokusai. Pagine 378-379.
 - REALISMO. La pittura del sociale. Pagina 380.
 - Jean-François Millet. [Gruchy (Francia), 1814 - Barbizon, 1875]. Pagina 381.
 - MACCHIAIOLI. Giovanni Fattori. [Livorno, 1825 - Firenze, 1908]. Pagina 382.
 - Telemaco Signorini. [Firenze, 1835 1901]. Pagina 383.
 - IMPRESSIONISMO. Dipingendo all’aria aperta. Pagina 384.
 - Stessa scena, nuova luce. Pagina 385.
 - TI RACCONTO. Impressione, sole nascente di Monet. Pagine 386-387.
 - Édouard Manet. [Parigi, 1832 1883]. Pagina 388.
 - CONFRONTA I NUDI NEL VERDE. Pagina 389.
 - Pierre-Auguste Renoir. Pagina 390.
 - Nature morte dentro i quadri La stessa atmosfera spensierata del Moulin de la Galette è presente nel dipinto Colazione dei canottieri [figura 3]. Pagina 391.
 - Edgar Degas, [Parigi, 1834 1917]. Pagina 392.
 - Osservando la solitudine. Pagina 393.
 - Berthe Morisot. [Bourges (Francia), 1841 - Parigi, 1895]. Pagina 394.
 - Mary Cassatt. [Pittsburgh (Stati Uniti), 1844 – Château de Beaufresne (Francia), 1926]. Pagina 395.
 - SCULTURA DELL’OTTOCENTO. Auguste Rodin. [Parigi, 1840 - Meudon (Francia), 1917]. Pagina 398.
 - Da poeta a pensatore. Pagina 399.
 - L’architettura degli ingegneri. Una nuova Età del ferro. Pagina 400.
 - Gustave Eiffel. [Digione (Francia), 1832 - Parigi, 1923]. Pagina 401.
 - POST-IMPRESSIONISMO. Georges Seurat. [Parigi, 1859 1891]. Pagina 402.
 - La vita immobile. Pagina 403.
 - Paul Cézanne. [Aix-en-Provence (Francia), 1839 1906]. Pagine 404-405.
 - Henri de Toulouse-Lautrec. [Albi (Francia), 1864 - Saint-Andrè-du-Bois, 1901]. Pagina 406.
 - Paul Gauguin. [Parigi, 1848 - Hiva Oa (Polinesia), 1903]. Pagina 407.
 - Vincent van Gogh. Pagine 408-409.
 - TI RACCONTO. La Notte stellata di Van Gogh. Pagina 410.
 - Una notte immaginaria, ma non troppo. Pagina 411.
 - ART NOUVEAU. Gustav Klimt. [Vienna, 1862 1918]. Pagina 412.
 - Come un mosaico bizantino. Pagina 413.
 - Antoni Gaudí. [Reus (Spagna), 1852 - Barcellona, 1926]. Pagina 414.
 - Come una foresta. Pagina 415.
 - COMPITO DI REALTÀ. Pagina 419.
 - UNITÀ 12. IL PRIMO NOVECENTO. Pagine 420-421.
 - L’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO. Pagina 422.
 - CHE COSA CAMBIA dall’Ottocento al primo Novecento. Pagina 423.
 - IL PRIMO NOVECENTO IN 8 OPERE. Pagine 424-425.
 - Fauves. La violenza del colore. Pagina 426.
 - La gioia di vivere. Pagina 427.
 - ESPRESSIONISMO. Pagina 428.
 - Il grido nella natura. Pagina 429.
 - Ernst Ludwig Kirchner. Pagina 430.
 - Egon Schiele [Tulln an der Donau (Austria), 1890 - Vienna, 1918]. Pagina 431.
 - CUBISMO. La distruzione della forma. Pagina 432-433.
 - TI RACCONTO . Guernica di Picasso. Pagina 434.
 - L’orrore in forme cubiste. Pagina 435.
 - Georges Braque. [Argenteuil (Francia), 1882 - Parigi, 1963]. Pagina 436.
 - Constantin Brâncuși. [Hobitza (Romania), 1876 - Parigi, 1957]. Pagina 437.
 - FUTURISMO. Il movimento in atto. Pagina 438.
 - La forma della velocità. Pagina 439.
 - Giacomo Balla. [Torino, 1871 - Roma, 1958]. Pagina 440.
 - Fortunato Depero. [Fondo, 1892 - Rovereto, 1960]. Pagina 441.
 - METAFISICA. Gli spazi Silenziosi. Pagina 442.
 - Le piazze vuote. Pagina 443.
 - ASTRATTISMO. Le forme colorate. Pagina 444.
 - Un’arte spirituale. Pagina 445.
 - Paul Klee. [MŸnchenbuchsee (Svizzera), 1879 - Muralto, 1940]. Pagina 446.
 - Il paesaggio astratto. Pagina 447.
 - Piet Mondrian. [Amersfoort (Paesi Bassi), 1872 - New York, 1944]. Pagina 448.
 - Colori primari tra strisce nere. Pagina 449.
 - Marc Chagall. Pagina 450.
 - Amedeo Modigliani. Pagina 451.
 - DADA. La provocazione. Pagina 452.
 - Ironia e dissacrazione. Pagina 453.
 - SURREALISMO. Tra sogno e inconscio. Pagina 454.
 - Reale ma impossibile. Pagina 455.
 - Joan Miró. [Barcellona, 1893 - Palma di Maiorca, 1983]. Pagina 456.
 - Salvador Dalí. [Figueres (Spagna), 1904 1989]. Pagina 457.
 - TI RACCONTO. La persistenza della memoria di Dalí. Pagine 458- 459.
 - RAZIONALISMO. L’architettura Funzionale. Pagina 460.
 - Il Bauhaus tra design e libertà. Pagina 461.
 - Le Corbusier. [La Chaux-de-Fonds (Svizzera), 1887 - Roquebrune, 1965]. Pagina 462.
 - Una chiesa come un granchio. Pagina 463.
 - TI RACCONTO. Villa Savoye di Le Corbusier. Pagina 464.
 - I cinque punti dell’architettura. Pagina 465.
 - ORGANICISMO. L’architettura Naturale. Pagina 466.
 - La linea curva, dai vasi alle chiese. Pagina 467.
 - Frank Lloyd Wright. [Richland Center (Stati Uniti) 1867 - Phoenix, 1959]. Pagina 468.
 - Un museo a forma di spirale. Pagina 469.
 - LABORATORIO. Mondrian animato. Pagina 473.
 - UNITÀ 13. L’arte contemporanea. Pagine 476-477.
 - L’ARTE DAL SECONDO NOVECENTO A OGGI. Pagina 478.
 - CHE COSA CAMBIA. Dal primo Novecento all’arte contemporanea. Pagina 479.
 - L’ARTE CONTEMPORANEA IN 8 OPERE. Pagine 480-481.
 - Arte informale. Jackson Pollock. [Cody (Stati Uniti), 1912 - Long Island, 1956]. Pagina 482.
 - Il colore protagonista. Pagina 483.
 - Alberto Burri. [Città di Castello, 1915 - Nizza, 1995]. Pagina 485.
 - ARTE CINETICA. Alexander Calder. [Lawnton (Stati Uniti), 1898 - New York, 1976]. Pagina 486.
 - POP ART. Andy Warhol. [Pittsburgh, 1928 - New York, 1987]. Pagina 487.
 - TI RACCONTO. Marilyn di Warhol. Pagina 488.
 - Cinquanta volte Marilyn. Pagina 489.
 - OP ART. Victor Vasarely. [PŽcs (Ungheria), 1906 - Parigi, 1997]. Pagina 490
 - PERFORMANCE. Yves Klein. [Nizza, 1928 - Parigi, 1962]. Pagina 491.
 - ARTE CONCETTUALE. Piero Manzoni. [Soncino, 1933 - Milano, 1963]. Pagina 492.
 - Joseph Kosuth. [Toledo (Stati Uniti), 1945]. Pagina 493.
 - ARTE POVERA. Jannis Kounellis. [Pireo (Grecia), 1936 - Roma, 2017]. Pagina 494.
 - Michelangelo Pistoletto. [Biella, 1933]. Pagina 495.
 - LA RICERCA SUI MATERIALI. Alberto Giacometti. [Stampa (Svizzera), 1901 - Coira, 1966]. Pagina 496.
 - Arnaldo Pomodoro. [Morciano di Romagna, 1926]. Pagina 497.
 - IPERREALISMO. Duane Hanson. [Alexandria (Stati Uniti), 1925 - Boca Raton, 1996]. Pagina 498.
 - MINIMALISMO. Donald Judd. [Excelsior Springs, 1928 - New York, 1994]. Pagina 499.
 - LAND ART. Christo. [Gabrovo (Bulgaria), 1935]. Pagina 500.
 - Richard Long [Bristol (Regno Unito), 1945]. Pagina 501.
 - STREET ART. Keith Haring. [Reading, 1958 New York, 1990]. Pagina 502.
 - Banksy. [Bristol (Regno Unito), 1974?]. Pagina 503.
 - VIDEO ART. Bill Viola. [New York, 1951]. Pagina 504.
 - ARTE POP, CONCETTUALE, MINIMALISTA. Damien Hirst. [Bristol, 1965]. Pagina 505.
 - DESIGN. Achille Castiglioni. [Milano, 1918 - 2002]. Pagina 506.
 - Philippe Starck. [Parigi, 1949]. Pagina 507.
 - ARCHITETTURA CONTEMPORANEA. Frank Gehry. [Toronto, 1929]. Pagina 508.
 - Renzo Piano. [Genova, 1937]. Pagina 509.
 - LABORATORIO. La mostra pop. Pagina 513.
 - TECNICHE BIDIMENSIONALI. La matita. Pagine 516-517.
 - Le matite colorate. Pagine 518-519.
 - UNA NATURA MORTA TRATTEGGIATA. Pagina 520.
 - UNA POESIA ALLA BOETTI. Pagina 521.
 - I pennarelli. Pagine 522-523.
 - L’inchiostro. Pagina 524.
 - REALIZZA UN’IMMAGINE PUNTINISTA. Pagina 526.
 - LA FORMA DELLE MACCHIE. Pagina 527.
 - I gessetti. Pagina 528.
 - I pastelli a cera e a olio. Pagina 529.
 - LE MONTAGNE SFUMATE. Pagina 532.
 - UNA FOGLIA GRAFFITA. Pagina 533.
 - L’acquerello. Pagina 534.
 - La tempera. Pagina 536.
 - BOLLE DI COLORE SOVRAPPOSTE. Pagina 538.
 - UN VOLTO ESPRESSIONISTA. Pagina 539.
 - L’affresco. Pagina 540.
 - La pittura a olio Pagina 542.
 - Il mosaico. Pagina 544.
 - Stili di mosaico. Pagina 546.
 - REALIZZA UN MOSAICO ROMANO DI CARTA. Pagina 547.
 - La vetrata. Pagina 548.
 - Stili di vetrate. Pagina 550.
 - UNA VETRATA DI CARTA VELINA. Pagina 551.
 - Il collage. Pagina 552.
 - UN PAESAGGIO ESPRESSIONISTA. Pagina 554.
 - UN ALBERO DI GIORNALI STRAPPATI. Pagina 555.
 - TECNICHE ARTISTICHE TRIDIMENSIONALI. La carta. Pagina 556.
 - La cartapesta. Pagine 558-559.
 - UN BASSORILIEVO SOTTOMARINO. Pagina 560.
 - LA MASCHERA DI CARNEVALE. Pagina 561.
 - La ceramica. Pagina 562.
 - Stili di ceramica. Pagina 564.
 - LA CIOTOLA DI PASTA DI SALE. Pagina 565.
 - Lo sbalzo. Pagina 566.
 - Stili di sbalzo. Pagina 568.
 - REALIZZA UNO SBALZO SU ALLUMINIO. Pagina 569.
 - La pietra. Pagina 572.
 - LABORATORI CREATIVI. Il màndala. Pagina 574.
 - L’erbario illustrato. Pagina 575.
 - Il d’après. Pagina 576.
 - Manca titolo Pagina 577
 - Le espressioni. Pagina 578.
 - L’ex libris. Pagina 580.
 - Gli alfabeti. Pagina 581.
 - Lo scrapbook. Pagina 582.
 - I sassi dipinti. Pagina 583.
 
