Incontri di Storia 2 – I secoli dell’età moderna

Autore Paolo Aziani, Maria Antonietta Chioccio, Valeria Marchionne
Editore Palumbo
Anno 2024
Materia Storia
Scuola Media
ISBN 9788868894153
Indice del libro
- 1 . Il Quattrocento in Italia: un secolo di grande splendore. Pagina 1.
- 2 . Leonardo da Vinci, uomo del Rinascimento. Pagine 2-3.
- 3 . Il Palazzo Ducale di Urbino, una corte del Rinascimento. Pagine 4-5.
- 4 . Lorenzo il Magnifico, mecenate e politico. Pagine 6-7.
- MODULO 1 . Le origini dell’Europa moderna. Pagine 8-9.
- Unità 1 . L'Europa scopre e conquista il mondo. Pagine 10-11.
- Lezione 1 . Gli Europei in cerca di nuove vie per l'Oriente. Pagine 12-13.
- Lezione 2 . Cristoforo Colombo scopre il "Nuovo Mondo". Pagine 14-16.
- STORIA E TECNOLOGIA. Le caravelle, piccole navi per grandi imprese. Pagina 17.
- Lezione 3 . Un continente già abitato. Pagine 18-21.
- Lezione 4 . La conquista: gli imperi coloniali di Spagna e Portogallo. Pagine 22-25.
- Lezione 5 . Le trasformazioni economiche del Cinquecento. Pagine 26-29.
- INCONTRO CON LE FONTI. Il racconto dell'altro: Europei e indios si scoprono. Pagine 30-31.
- SINTESI. Pagine 32-33.
- Unità 2 . La fine dell'unità religiosa in Europa. Pagine 36-37.
- Lezione 1 . La Chiesa cattolica tra fede e potere. Pagine 38-40.
- Lezione 2 . Martin Lutero avvia la sua Riforma. Pagine 41-43.
- Lezione 3 . Le conseguenze politiche e sociali della Riforma. Pagine 44-47.
- Lezione 4 . Altri movimenti di riforma: il calvinismo e la Chiesa d'Inghilterra. Pagine 48-50.
- Lezione 5 . Il processo di Riforma cattolica. Pagine 51-52.
- Lezione 6 . Dal Concilio di Trento comincia una nuova stagione per la Chiesa. Pagine 53-55.
- INCONTRO CON LE FONTI. Uno scisma che si poteva evitare? Pagine 56-57.
- SINTESI. Pagine 58-59.
- Unità 3 . L'Italia e l'Europa nel Cinquecento. Pagine 62-63.
- Lezione 1 . L'Italia all'inizio del Cinquecento. Pagine 64-66.
- Lezione 2 . L'imperatore Carlo V e la lotta per il dominio dell'Europa. Pagine 67-70.
- Lezione 3 . La Spagna di Filippo II e l'indipendenza dei Paesi Bassi. Pagine 71-74.
- Lezione 4 . La Francia delle guerre di religione. Pagine 75-77.
- Lezione 5 . L'Inghilterra della regina Elisabetta I. Pagine 78-81.
- INCONTRO CON LE FONTI. La caccia alle streghe. Pagine 82-83.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. LA TOLLERANZA RELIGIOSA. Pagine 84-85.
- SINTESI. Pagine 86-87.
- MODULO 2 . Il Seicento luce e ombre di un secolo. Pagine 92-93.
- Unità 4 . L'età dell'assolutismo. Pagine 94-95.
- Lezione 1 . La Francia, da Richelieu a Mazzarino. Pagine 96-98.
- Lezione 2 . La guerra dei Trent'anni e l'affermazione della potenza francese in Europa. Pagine 99-102.
- Lezione 3 . La Francia del "Re Sole". Pagine 103-105.
- STORIA, CULTURA E SOCIETÀ. Scene di vita quotidiana a Versailles. Pagine 106-107.
- Lezione 4 . La politica estera di Luigi XIV. Pagine 108-110.
- Lezione 5 . L'Austria, la Prussia e la Russia. Pagine 111-113.
- INCONTRO CON LE FONTI. "Mai principe possedette l'arte di regnare in così alto grado...". Pagine 114-115.
- SINTESI. Pagine 116-117.
- Unità 5 . Inghilterra e Olanda: potenze commerciali atlantiche. Pagine 122-123.
- Lezione 1 . I regni di Giacomo I e di Carlo I e la guerra civile inglese. Pagine 124-126.
- Lezione 2 . La repubblica e la dittatura di Cromwell. Pagine 127-128.
- Lezione 3 . Dal ritorno della monarchia alla "Gloriosa rivoluzione". Pagine 129-131.
- Lezione 4 . La Repubblica d'Olanda. Pagine 132-134.
- STORIA E ARTE. Le donne borghesi di Vermeer. Pagina 135.
- Lezione 5 . Le Compagnie commerciali e l'espansione coloniale di Inghilterra, Francia e Olanda. Pagine 136-139.
- INCONTRO CON LE FONTI. Dall'assolutismo alla tirannia. Pagine 140-141.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. IL PARLAMENTO, IL CUORE DELLO STATO. Pagine 142-143.
- SINTESI. Pagine 144-145.
- Unità 6 . Un secolo di contraddizioni. Pagine 150-151.
- Lezione 1 . Il declino della Spagna. Pagine 152-153.
- Lezione 2 . La tragica situazione dell'Italia sotto il dominio spagnolo. Pagine 154-156.
- Lezione 3 . La società europea: le classi sociali dell'Ancien Régime. Pagine 157-159.
- Lezione 4 . Lo splendore del Barocco e la crisi demografica. Pagine 160-163.
- Lezione 5 . La Rivoluzione scientifica. Pagine 164-167.
- INCONTRO CON LE FONTI. La Rivoluzione scientifica apre nuove prospettive sul mondo. Pagine 168-169.
- SINTESI. Pagine 170-171.
- MODULO 3 . Il Settecento: riforme e rivoluzioni politiche. Pagine 176-177.
- Unità 7 . L'Illuminismo e le riforme. Pagine 178-179.
- Lezione 1 . L'Illuminismo. Pagine 180-183.
- STORIA E TECNOLOGIA. Il salotto di Madame Geoffrin. Pagina 184.
- Lezione 2 . La riflessione politica degli illuministi francesi. Pagine 185-186.
- Lezione 3 . Inghilterra e Italia: idee e centri di diffusione dell'Illuminismo. Pagine 187-188.
- Lezione 4 . Il "dispotismo illuminato" e le riforme. Pagine 189-191.
- INCONTRO CON LE FONTI. Gli illuministi chiedono a gran voce Libertà! Pagine 192-193.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. IL SISTEMA GIUDIZIARIO ITALIANO. Pagine 194-195.
- SINTESI. Pagine 196-197.
- Unità 8 . La Rivoluzione americana. Pagine 200-201.
- Lezione 1 . L'equilibrio tra le potenze europee e la "guerra dei Sette anni". Pagine 202-203.
- Lezione 2 . Le colonie inglesi in America. Pagine 204-205.
- STORIA, CULTURA E SOCIETÀ. I "pellerossa", un ostacolo da eliminare. Pagina 206.
- Lezione 3 . Le colonie conquistano l'indipendenza. Pagine 207-209.
- Lezione 4 . Gli Stati Uniti: una repubblica democratica. Pagine 210-211.
- INCONTRO CON LE FONTI. Alle radici dei valori dell'America. Pagine 212-213.
- SINTESI. Pagine 214-215.
- Unità 9 . La rivoluzione industriale. Pagine 218-219.
- Lezione 1 . Dai laboratori artigiani alle prime fabbriche. Pagine 220-221.
- Lezione 2 . Perché la Rivoluzione industriale comincia in Inghilterra? Pagine 222-224.
- Lezione 3 . Macchine, energia, carbone e ferro: i motori della Rivoluzione industriale. Pagine 225-226.
- Lezione 4 . Il lavoro in fabbrica e le condizioni di vita degli operai. Pagine 227-228.
- STORIA E TECNOLOGIA. Grisou, canarini e lampade: le insidie del lavoro in miniera. Pagina 229.
- Lezione 5 . La "questione sociale" e le prime lotte degli operai. Pagine 230-231.
- INCONTRO CON LE FONTI. Schiavi della Rivoluzione industriale. Pagine 232-233.
- SINTESI. Pagine 234-235.
- Unità 10 . La Rivoluzione francese. Pagine 238-239.
- Lezione 1 . La potenza francese entra in crisi. Pagine 240-242.
- Lezione 2 . Lo scoppio della Rivoluzione e la nascita della monarchia costituzionale. Pagine 243-244.
- La presa della Bastiglia: ha inizio la Rivoluzione. Pagine 245-247.
- Lezione 3 . La guerra e la proclamazione della repubblica. Pagine 248-250.
- STORIA E TECNOLOGIA. Il "rasoio nazionale": la ghigliottina. Pagina 251.
- Lezione 4 . Il "Terrore" e il ritorno al potere della borghesia. Pagine 252-255.
- INCONTRO LE FONTI. Le donne e la Rivoluzione. Pagine 256-257.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. I PARTITI POLITICI: L'ANIMA DELLA DEMOCRAZIA. Pagine 258-259.
- SINTESI. Pagine 260-261.
- Unità 11 . L'impero napoleonico. Pagine 266-267.
- Lezione 1 . Con la campagna d'Italia Napoleone si impone all'attenzione dell'Europa. Pagine 268-270.
- Lezione 2 . Dalla campagna d'Egitto alla conquista del potere. Pagine 271-272.
- La riorganizzazione dello Stato e la pace. Pagine 273-275.
- Lezione 3 . Il dominio napoleonico sull'Europa. Pagine 276-277.
- Lezione 4 . La guerra contro la Russia e la fine dell'impero. Pagine 278-281.
- INCONTRO CON LE FONTI. Napoleone, leader carismatico e controverso. Pagine 282-283.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO. Pagine 284-285.
- SINTESI. Pagine 286-287.
- MODULO 4 . L'Ottocento e l'affermazione degli Stati-nazione. Pagine 292-293.
- Unità 12 . La Restaurazione e gli ideali liberali. Pagine 294-295.
- Lezione 1 . Il Congresso di Vienna: principi, alleanze, e una nuova carta dell'Europa. Pagine 296-299.
- Lezione 2 . L'opposizione alla Restaurazione. Pagine 300-302.
- STORIA, CULTURA E SOCIETÀ. L'idea di Nazione nel movimento romantico. Pagina 303.
- Lezione 3 . Le società segrete e i moti liberali dal 1820 al 1830. Pagine 304-306.
- Lezione 4 . L'indipendenza dell'America latina e della Grecia. Pagine 307-308.
- Lezione 5 . I patrioti italiani progettano il "Risorgimento". Pagine 309-310.
- Lezione 6 . Il 1848 in Europa. Pagine 311-313.
- INCONTRO CON LE FONTI. Molte idee, un'unica passione: l'Italia. Pagine 314-315.
- SINTESI. Pagine 316-317.
- Unità 13 . Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia. Pagine 322-323.
- Lezione 1 . Il '48 in Italia e la Prima guerra di indipendenza. Pagine 324-327.
- Lezione 2 . La politica di Cavour e il rafforzamento del Piemonte. Pagine 328-330.
- Lezione 3 . La Seconda guerra di indipendenza. Pagine 331-333.
- Lezione 4 . La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d'Italia. Pagine 334-337.
- INCONTRO CON LE FONTI. Un altro protagonista del Risorgimento: il popolo. Pagine 338-339.
- SINTESI. Pagine 340-341.
- Unità 14 . I nuovi equilibri in Europa e nel mondo. Pagine 344-345.
- Lezione 1 . La Francia di Napoleone III. Pagine 346-347.
- Lezione 2 . L'unificazione tedesca e la Terza repubblica francese. Pagine 348-349.
- Bismarck isola l'Austria e vince. Pagine 350-351.
- Lezione 3 . Il dominio inglese in India nell'età vittoriana". Pagine 352-353.
- Lezione 4 . L'impero degli Asburgo contro la Russia degli zar: la "questione d'Oriente". Pagine 354-356.
- Lezione 5 . Gli Stati Uniti e la guerra di secessione. Pagine 357-359.
- Lezione 6 . Il Giappone si apre al mondo. Pagine 360-361.
- INCONTRO CON LE FONTI. La schiavitù: una questione di punti di vista? Pagine 362-363.
- SINTESI. Pagine 364-365.
- Unità 15 . La seconda Rivoluzione industriale e l’imperialismo. Pagine 368-369.
- Lezione 1 . La seconda Rivoluzione industriale: elettricità, petrolio e acciaio. Pagine 370-372.
- Lezione 2 . Nuove aziende, nuovo mercato. Pagine 373-375.
- Lezione 3 . Le lotte operaie e la nascita dei Partiti socialisti e comunisti. Pagine 376-377.
- Socialisti, marxisti, anarchici. Pagine 378-379.
- STORIA E ARTE. La Londra di metà Ottocento nelle incisioni di Gustave Doré. Pagine 380-381.
- Lezione 4 . L'Occidente alla conquista del mondo. Pagine 382-385.
- INCONTRO CON LE FONTI. A ciascuno il suo: marxisti, socialisti e anarchici ripensano lo Stato. Pagine 386-387.
- SINTESI. Pagine 388-389.
- Unità 16 . L'Italia unita alla fine dell'Ottocento. Pagine 392-393.
- Lezione 1 . Un Paese da costruire. Pagine 394-395.
- Lezione 2 . La Destra al governo e il completamento dell'unità d'Italia. Pagine 396-398.
- Lezione 3 . Il governo della Sinistra e la prima industrializzazione. Pagine 399-401.
- Lezione 4 . La crisi sociale di fine secolo e l'uccisione di Umberto I. Pagine 402-403.
- INCONTRO CON LE FONTI. C'era una volta l'America: racconti di emigranti. Pagine 404-405.
- COMPETENZE DI CITTADINANZA. ESSERE CITTADINI ITALIANI OGGI. Pagine 406-407.
- SINTESI. Pagine 408-409.